Descrizione della tappa
Possibile sosta al Santuario Tagliavia a km 12,9
Percorso tratta: 65% sterrato trazzerale 35% asfalto bassa percorrenza
Pendenza. 23,9%
Corleone e le sue cento chiese barocche, Corleone e le sue cascate, Corleone e la bellezza dura e sincera della sua gente che vuole superare i clichè che vuole parlare di sé stessa e non solo della cronaca nera che ha spesso coinvolto la politica e la vita di un comune difficile. Anche Corleone pur non essendo partner di progetto, apre le sue braccia a chi cammina e con lo spirito siculo che contraddistingue queste zone, accoglie il pellegrino. D’obbligo la visita in paese al Museo Archeologico per visitare il miliarius della via consolare romana e a seguire, d’obbligo la visita al CIDMA, il Centro Internazionale di Documentazione sulla Mafia del Movimento Antimafia. Il passato e il presente di questa terra ricca di storia e di lacrime. La via segue da qui la regia trazzera RT 80 lungo il piano della Scala fino ad incontrare i ruderi della chiesa di S. Maria della Scala che si trovano lungo la via: chiudendo gli occhi si possono ancora sentire i rumori dei carri e delle persone. Si supera un altro sito di controllo, C.zo Spolentino e la sua portella a 905m e seguendo il viale delle Sorgenti, si percorre trazzera che ci porta alla Masseria Imbriaca e alla sua portella e si scollina verso il lago artificiale di Prizzi, che si percorre dal lato nord. L’abitato appare nitido e la salita, tosta, ci porta a colmare i 400 m di dislivello che ci portano in paese.
Varianti
Variante inverno
- Distance Instructions
Variante inverno – Lago di Prizzi
- Distance Instructions