La visita del paese è interessante e riserva tante sorprese, specie in determinati periodi dell’anno in occasione delle numerose feste tradizionali.
Le principali attrattive storico monumentali sono le diverse chiese, all’interno delle quali si conservano preziosissime opere d’arte.
La Chiesa Madre: Dedicata a San Nicolò di Bari , patrono del paese, è il più grande ed importante edificio religioso di Cammarata. La struttura attuale fu realizzata dopo l’incendio della precedente chiesa avvenuto nel 1624. L’interno, a tre navate, custodisce numerose opere d’arte, tra cui un ciborio marmoreo di Andrea Mancino datato 1490, una Pietà cinquecentesca proveniente dalla vecchia chiesa distrutta, pregevoli opere in legno fra le quali un pulpito monumentale, il Banco dei Giurati, gli stalli del coro, l’altare della Madonna dei Miracoli. Degna di nota la grande tela della Sacra Famiglia dove sono raffigurati Sant’ Anna, San Gioacchino, ed altri personaggi, opera di Pietro D’Asaro, detto il Monocolo di Racalmuto, realizzata nel 1626.
Tra le statue di legno, quella dell’ Immacolata, di San Nicola, di San Calogero, del Crocifisso e del Risorto. Di notevole interesse l’organo a canne, la cui cassa armonica risale al 1506, rifatto ed ampliato nel 1775 e recentemente restaurato. Dalla navata destra, attraverso una scala, si accede alla cripta.
Chiesa dell’Annunziata: con il caratteristico pronao del 1521, all’interno della quale si conserva una tela della Maddalena attribuita a Guido Reni, una Statua lignea di San Giacomo e la prodigiosa statua del SS. Crocifisso della Pioggia.
Chiesa di Sant’Antonio Abbate o San Domenico: ricca di statue ed opere pittoriche: Il gruppo scultoreo della Madonna del Rosario del 1624, le due statue di Sant’Antonio Abbate e di San Michele Arcangelo del ‘500, i simulacri di San Vincenzo Ferreri e del dell’Addolorata, il venerato Crocifisso delle tovaglie. Tra le tele, quella della Madonna di Monserrato del 1625, di San Domenico del 1628, della Madonna del Rosario e Santi del 1634.
Chiesa di S. Sebastiano: Originariamente dedicata alla Madonna dell’Itria, ad unica navata conserva le pregevoli statue di S. Sebastiano e S. Rocco, ed alcune tele di notevole interesse. Molto bella la cappella delle Anime del Purgatorio, arricchita da stucchi del ‘600.
Chiesa di S.Vito: La mole di questa chiesa, con la sua caratteristica scalinata, domina tra le case nella parte alta del paese. L’interno a croce latina a tre navata, è ornata all’interno da artistici stucchi, specie quelli del cappellone dove sono rappresentate storie di S.Vito. Riccamente decorata in stile Liberty la cappella del SS.Sacramento. Anche in questa chiesa sono custodite diverse opere d’arte: molto interessanti sono la tela della “ Morte ed Assunzione di Maria” dipinta da un anonimo del 600 ed il quadro di San Placido, opera di Francesco Lo Presti (1597), e il venerato Crocifisso degli Angeli ed il suo artistico fercolo.
Santuario della Madonna di Cacciapensieri: La chiesa con annesso ex convento dei frati Minori Francescani, sono ubicati nel quartiere Santa Maria. La struttura attuale fu ricostruita verso la metà del secolo XVIII, a seguito del pericolo di crollo della vecchia chiesa. Vi si venera la miracolosa immagine della Madonna di Cacciapensieri patrona Primaria di Cammarata e San Giovanni Gemini. Nella volta sono raffigurati alcuni episodi prodigiosi legati alla devozione della Madonna. All’interno, sono da ammirare alcune statue di Rosario e Girolamo Bagnasco, una statua in marmo della Madonna della Neve attribuita ad Antonello Gagini, mentre nella sagrestia è collocato il fastigio della tomba degli Abatellis.
Chiesa di Santa Domenica: È conosciuta come BATIA, con annesso ex convento delle Benedettine di clausura fino all’800, adesso sede del municipio, sorge quasi al centro di Cammarata. Riccamente decorata con artistici stucchi, vi si conservano importanti dipinti del XVII e XVIII secolo, ed altre pregevoli opere d’arte.
Chiesa di San Biagio: Recentemente restaurata e riaperta dopo anni di abbandono, fu sede della Congregazione dell’Oratorio di San Filippo Neri. I restauri hanno portato alla luce splendide decorazioni nella volta e nelle pareti, e sono stati aperti i locali sotterranei prima d’ora inaccessibili. Vi si conservano alcune pregevoli tele, tra esse Sant’Orsola del 1598, San Filippo Neri attribuito alla scuola di Guido Reni, una statua di san Giuseppe del Bagnasco.
Feste e tradizioni
Le feste che si svolgono nel corso dell’anno a Cammarata, sono diverse e prevalentemente a carattere religioso, tuttavia le amministrazioni comunali organizzano periodicamente sagre e feste per la promozione dei prodotti tipici locali, con particolare riguardo ai prodotti lattiero caseari.
La Cavalcata:
È una manifestazione caratteristica di alcune feste che si svolgono a Cammarata. La più antica è la cavalcata del SS. Crocifisso degli Angeli, che si festeggia l’ultima domenica di maggio. In questa occasione cavalli e cavalieri sfilano tra due ali di folla festante per le vie del paese. Si parte dalla casa del “Paliante”, cioè colui che per una grazia ricevuta ha chiesto di portare il Palio, e che quindi avrà il posto d’onore durante la sfilata dei cavalli per le vie del paese. La cavalcata si conclude in serata nella Piazza, dove, al suono della banda musicale tutti i cavalieri e in ultimo il Paliante ed i propri familiari doneranno ognuno la propria offerta.
Altre cavalcate oltre a quella del SS.Crocifisso, si svolgono per la festa di San Giovanni Bosco, per la festa della Madonna di Cacciapensieri e per la festa della B.M.V. Immacolata nel Borgo Callea.
Calendario delle principali feste e manifestazioni:
- MARZO: 19 – Festa di San Giuseppe: Tavolate dei Vicchiareddi – Processione del Santo per le vie del Paese.
- APRILE: Settimana Santa e Pasqua. Suggestiva le processioni del Venerdì Santo e l’incontro di Pasqua col Cristo Risorto nella Pineta.
- MAGGIO: 1° Domenica Caratteristica processione del SS. Crocifisso di Tuvagli.
- Ultima domenica: Festa del SS.Crocifisso degli Angeli con Processione e Cavalcata.
- Ascensione: Festa religiosa e fiera Agricola presso la frazione del Borgo Callea.
- GIUGNO: Corpus Domini. Processione dalla chiesa di San Vito sino alla Matrice con la partecipazione di tutte le Confraternite ed Autorità.
- LUGLIO: 1° Domenica Processione di San Calogero con distribuzione del pane benedetto.
- AGOSTO: Dal 14 al 15 festa della Madonna di Cacciapensieri
- AGOSTO: Dal 16 al 18 Festa di San Giuseppe.
- SETTEMBRE: Prima domenica: Festa del SS.Crocifisso della Pioggia.
- SETTEMBRE: 3° domenica: Festa di San Giovanni Bosco Processione e Cavalcata.
- OTTOBRE: 2° Domenica Festa della Madonna dei Miracoli con la fiera che si svolge anche a San Giovanni Gemini.
- DICEMBRE: 6 San Nicolò di Bari – Patrono di Cammarata. Celebrazione Liturgica e Processione con la partecipazione delle autorità.
- DICEMBRE: 8 Immacolata Concezione. Ninnaredda mattutina e Processione.
- NATALE: Presepe Vivente nel quartiere di San Vito. Novene per le vie dei due